Ecco una sintesi di un articolo del nostro amico Virgilio Baroni su “Aiutiamoli”:
…Dichiariamo, affermiamo e definiamo rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli. (Bolla Ineffabilis Deus – Pio IX – 8 dicembre 1854)
Cosa avrà provato Pio IX° quell’otto dicembre di 160 anni fa nel pronunciare queste solenni parole? Lasciamo che sia lo stesso Beato Pio IX a descrivercelo “Quando incominciai a pubblicare (qui “pubblicare” è da intendersi “rendere pubblico”) il decreto dogmatico, sentivo la mia voce impotente a farsi udire alla immensa moltitudine che si pigiava nella Basilica Vaticana; ma quando giunsi alla formula della definizione, Iddio dette al suo Vicario tal forza e tanta soprannaturale vigoria che ne risuonò tutta la Basilica. Ed io fui tanto impressionato da tal soccorso divino che fui costretto a sospendere un istante la parola per dare libero sfogo alle mie lacrime. Inoltre, mentre Dio proclamava il dogma per bocca del suo Vicario, Dio stesso dette al mio spirito un conoscimento sì chiaro e sì largo della incomparabile purezza della santissima Vergine, che inabissato nella profondità di questa conoscenza, cui nessun linguaggio potrebbe descrivere, l’anima mia restò inondata di delizie inenarrabili, di delizie che non sono terrene, né potrebbero provarsi che in cielo” (B. Giuliani – Gli atti di Pio IX per la definizione dogmatica dell’Immacolata Concezione n° 23 – 1994).
Si, già nel 1854, Pio IX° provava quello che la Regina della Pace ci ripete in uno dei suoi messaggi più toccanti e conosciuti “Cari figli, se sapeste quanto vi amo, piangereste di gioia”. Nel momento in cui il Papa definiva per la prima volta che Maria è “immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento” lei, la Madre cara, bella e dolcissima, ha toccato il cuore del “Servo dei Servi” sciogliendolo in lacrime.
Virgilio B.