Ci si chiede: come avviene un’apparizione? Facciamo notare e precisiamo tre inspiegabili sincronismi dei veggenti durante le apparizioni di più veggenti assieme, questo succedeva soprattutto nei primi anni, testimoniato largamente dai filmati :

  • caduta in ginocchio,
  • scomparsa delle voci
  • innalzamento delle teste alla fine dell’apparizione.

Ma procediamo con ordine Innanzi tutto prima che la Madonna arrivi, i veggenti si preparano all’apparizione recitando i sette Pater, Ave e Gloria.

Primo sincronismo: improvvisamente durante la preghiera, cadono contemporaneamente tutti in ginocchio, senza che si guardino fra di loro.( i veggenti stanno su una stessa linea, quindi non si vedono fra di loro e non possono farsi alcun cenno d’intesa)- QUESTO è UN SINCRONISMO ESTREMAMENTE INTERESSANTE !

Secondo sincronismo: Inizia così la fase del black-out sonoro : mentre infatti prima le loro preghiere erano percepibili acusticamente, da quel momento non si odono più, benché i ragazzi continuino a pregare ( cioè continuano a muovere le labbra e ad ascoltare se stessi, ma nessuno – fuori da loro – sente il suono. Successive indagini condotte con apparecchiature specifiche hanno dimostrato che , quando sparisce la voce dei veggenti per gli ascoltatori esterni al gruppo, in realtà la fisiologia dei veggenti – a incominciare dai movimenti muscolari del diaframma- continua a funzionare come durante il parlare normale). Si pensò di mettere un laringofono sulla gola dei veggenti per misurare la vibrazione delle corde vocali e poter verificare che cosa accadesse, ma senza alcun esito   Poi, durante l’apparizione, all’improvviso ( altro sincronismo) loro dicono “che sei nei cieli” tutti insieme, riprendendo l’effetto sonoro della parlata, rispondendo alla Madonna che aveva iniziato la preghiera del Padre nostro. ( un inciso, a questo proposito; la Madonna mai intona l’Ave Maria, mentre invece prega con il Padre nostro e il Gloria al Padre.)

Il terzo sincronismo, assolutamente inspiegabile dal punto di vista scientifico, è che i sei veggenti, salutano tutti insieme la Madonna quando va via, tutti , con assoluto parallelismo dello sguardo, innalzano contemporaneamente gli occhi al cielo, come se seguissero un punto visibile solo a loro che si leva in alto e pronunciano assieme la parola – hode – che in croato significa “se ne và- ciao- ”. Ripeto non c’è uno sguardo che si innalza prima e uno che si innalza dopo, ma – come si vede anche da video-registrazioni – la contemporaneità e il parallelismo di questo gesto sono assoluti.

 

( Nei primi giorni delle apparizioni i veggenti parlavano alla Madonna e la gente sentiva le parole dei ragazzi, ma non quelle della Vergine.   Dopo alcuni giorni, durante l’apparizione, la voce dei veggenti si annullò, ( locuzione senza fonazione) anche se si vedeva che loro muovevano le labbra e si sentiva pure schioccare la lingua …….. poi la voce ritornava nel momento della recita del Padre nostro insieme alla Madonna).