(A cura di Claudio Fortis)
Pochissimi sanno da dove è nata l’ispirazione per il bozzetto, poi accettato, per la bandiera europea. Beh, direi che data la confusione, anche morale, in cui è caduto il vecchio continente, abbiamo quanto mai bisogno della Sua protezione materna! Le rivoluzioni e le profanazioni, le grandi e nefaste ideologie, tante delle eresie, scismi e divisioni tradimenti e peccati anche nella chiesa, i totalitarismi, le due guerre mondiali, eccetera, hanno avuto origine in un continente, l’Europa, nel quale abbiamo però avuto anche immense luci di santità, di scienza, arte e carità! Solo l’Uomo-Dio Gesù Cristo, figlio di Maria nella carne, ma anche figlio di Dio, è in grado di illuminare il mistero della grande storia e della nostra stessa esistenza. Mi rattrista il vedere quanto poco consapevoli siamo delle immense ricchezze che ci hanno passato i nostri padri, che hanno creduto! Certo, fa impressione notare come la laicissima Europa (almeno nelle sue elite), si trovi con una bandiera che rappresenta le 12 stelle che circondano il capo di Maria, e il fondo blù rappresenti il Suo manto protettivo. Per saperne di più, leggete qui sotto.
L’Europa e la Donna dell’Apocalisse.
Per varie volte, nel luglio e nel novembre 1830, Maria apparve ad una novizia delle Figlie della Carità nella Capella parigina della Casa Madre in rue du Bac, oggi oggetto di uno dei più imponenti e silenziosi pellegrinaggi d’Europa. A suor Caterina Labouré, il 27 novembre del 1830, Maria si mostrò con dei raggi uscenti dalle mani e il globo terrestre ai piedi.
Attorno alla testa, una corona di dodici stelle e, inscritte in un ovale, le parole: ” O Maria concepita senza peccato pregate per noi che ricorriamo a voi.” In basso due cuori: di Gesù, avvolto da una corona di spine; quello di Maria, trafitto da una spada.
L’Arcivescovo di Parigi autorizzò l’incisione di una medaglia, che noi conosciamo come “La Medaglia miracolosa” e che naque dunque da quella visione a Suor Caterina Labouré a rue du Bac. Migliaia di “Medaglie miracolose” si diffusero ben presto in tutto il mondo.
Per venire al misterioso collegamento che intercorre tra la Medaglia e la bandiera Europea, dobbiamo risalire al maggio del 1949, quando a Strasburgo fu istituito il Consiglio d’Europa, incaricato solo di porre le basi per la costituzione di una federazione europea.
L’anno dopo, nel 1950, il Consiglio bandì un concorso di idee, aperto a tutti gli artisti, per una bandiera della futura Europa unita.
Il giovane disegnatore alsaziano Arsène Heitz, partecipò con un bozzetto in cui dodici stelle bianche erano poste in cerchio su di uno sfondo azzurro. Ma questa idea non era casuale;
essendo infatti molto devoto alla Madonna, Arsène recitava ogni giorno il rosario e proprio nei giorni in cui gli fu proposto di partecipare al concorso, stava leggendo la storia di Santa Catherine Labouré. Stimolato da quella lettura, aveva deciso di procurarsi, per sè e per la moglie, una “Medaglia miracolosa”.
Le stelle dunque, come egli stesso più tardi rivelò, vennero da lì: e lì, venivano direttamente dall’Apocalisse, il manto azzurro invece era il colore tradizionale della Vergine.
Furono presentati 101 bozzetti, giunti da tutto il mondo, ma “inspiegabilmente” come Heitz (che aveva partecipato al concorso senza troppe speranze, ma quasi solo per rispondere ad un impulso datogli dalla scoperta della Medaglia) rivelò in seguito, il Consiglio d’Europa scelse proprio il suo.
Altra strana casualità fu che il responsabile della Commissione che procedette alla scelta, era un ebreo, Paul M.G. Lévy, direttore del servizio stampa e informazione del Consiglio.
Non agirono, dunque, motivazioni confessionali malgrado i tre maggiori “padri dell’Europa” fossero cattolici praticanti e capi dei rispettivi partiti democratico-cristiani: il tedesco Konrad Adenauer, l’italiano Alcide De Gasperi, il francese Robert Schuman.
Inoltre, a conferma della singolarità della scelta, contro la proposta di Heitz stava il fatto che, se dodici erano le stelle sulla bandiera proposta, non altrettanti erano allora gli stati del Consiglio. In effetti, di fronte alle critiche, il disegnatore dovette replicare che il dodici rappresentava un simbolo di “pienezza” (e tale è infatti anche nell’Antico Testamento: dodici i figli di Giacobbe, come dodici sono le Tribù di Israele; ed è perciò che dodici è il numero voluto da Gesù per i suoi apostoli, a significare che la Chiesa è il “nuovo popolo eletto”).
Avendo adottato questa prospettiva simbolica, le autorità comunitarie quando gli stati membri dell’Europa finirono per superare la dozzina, stabilirono ufficialmente che il numero delle stelle sulla bandiera era da considerare immutabile.
Tra gli altri “casi” ( le virgolette vogliono, naturalmente, segnalare ciò che per il credente “casuale” non è affatto) ci fu poi questo: la bandiera azzurra con le dodici stelle bianche fu adottata ufficialmente nel 1955. Quel giorno era un otto dicembre: Festa dell’Immacolata Concezione di Maria. Eppure, anche quella volta, non furono motivazioni religiose a far scegliere quella data, che fu invece fissata secondo un calendario tutto politico. Così almeno pensavano gli eurocrati; i quali sembravano davvero essere serviti da strumenti inconsapevoli di un piano che li aveva travalicati. In effetti il credente non può non pensare – anche davanti a questa strana vicenda- all’annuncio, apparentemente insensato, che risuona nel Magnificat e intonato dall’oscura e umile Vergine di Nazareth: “D’ora in poi, tutte le generazioni mi chiameranno beata” (Lc 1’48).
Per fare solo un paio di esempi per ciò che ha significato, nella vita quotidiana di tutti, quella inconsapevole scelta della Comunità: obbedendo ad una direttiva, le targhe degli automezzi di tutta Europa ha dovuto uniformarsi ad un modello, dove la sigla della nazione è inserita dentro il vessillo azzurro con le dodici stelle. Dunque” il segno dell’Immacolata”, il “Simbolo della Donna dell’Apocalisse”, marchia in qualche modo, ogni strada di quell’Europa della quale, da secoli, Maria era stata proclamata regina dai suoi devoti. E sullla facciata degli edifici pubblici di ogni Paese dell’Unione non è esposto l’azzurro stellato accanto ai colori delle bandiere nazionali del luogo?
Non sono che due esempi: ma tutto questo – già lo ricordavamo – unisce la gloria, l’adempimento della profezia del Magnificat, alla discrezione. Quanti fra le centinaia di milioni di automobilisti d’Europa sono consapevoli di portare in giro, sul davanti e sul retro del loro mezzo, un riferimento tanto enigmatico quanto preciso alla Vergine Maria? E quanti sanno delle origini del vessillo quando lo vedono sventolare su ministeri, scuole, ospedali, posti di polizia?
Messi su questa strada, si potrebbe osservare che, se l’Europa unita ha il bianco e l’azzurro “mariani”, questi sono i colori scelti per la bandiera delle Nazioni Unite. Qui, dunque quel simbolo di universalità che la Madre di Dio incarna si dilata dall’Europa ai confini della terra. (Fonte: Ipotesi su Maria Di Vittorio Messori – ed. Ares)
Per saperne di più: Tutto è cominciato a Parigi, in Rue du Bac Le apparizioni di Maria nel mondo partono da qui… 0 del 8-11-2015. Clicca sul link e sei collegato con la Nuova Bussola Quotidiana:
http://www.lanuovabq.it/it/articoli-tutto-e-cominciato-a-parigi-in-rue-du-bacle-apparizioni-di-maria-nel-mondo-partono-da-qui-14331.htm