Informazioni varie e cosa portare a Medjugorje oltre a quelle già indicate nella brochure:
- messalino o Bibbia per seguire le funzioni liturgiche.
- carta d’identità in originale e una fotocopia.
- Portare le medicine che siete abituati a prendere e che ritenete utili avere con voi. Lo stesso vale per prodotti specifici( ciliaci o bambini piccoli).
- cappellino e occhiali per ripararsi dal sole durante la bella stagione, maglie pesanti in caso di pellegrinaggio invernale
- contanti: euro, con banconote di piccolo taglio; a Medjugorje si usa la valuta dell’euro e si può pagare in molti negozi ed esercizi commerciali con la carta di credito.
- il clima è paragonabile a quello italiano.
la traduzione simultanea in italiano dalle vostre radioline con auricolare o cellulari si ascolta sulla frequenza in FM di 99.70, acquistabile anche in loco;
- abbigliamento pratico e decoroso;
- torcia elettrica per eventuali uscite notturne;
- sgabello pieghevole (posti limitati in chiesa),acquistabile anche in loco;
Quando andare a Medjugorje
A Medjugorje si può andare tutto l’anno, seguendo le riccorrenze particolari come l’Anniversario, il Festival dei giovani, l’Esaltazione della S. Croce, la veglia di preghiera dei giovani a capodanno, ma le stagioni ideali sono la primavera e l’autunno.
Valuta
Le monete degli stati della ex Jugoslavia non sono reperibili in Italia perché ne è vietata l’importazione e l’esportazione. L’Euro viene accettato dovunque.
E’ accettato l’euro ed anche i bancomat sono abbastanza diffusi e funzionano bene per prelievo contanti attravero i circuiti più comuni (Cirrus, Visa, Maestro…)
Prefissi telefonici
Da Medjugorje per telefonare in Italia il prefisso è 0039 seguito dal numero di telefono desiderato comprensivo di prefisso italiano.
A Medjugorje é possibile telefonare da alcune pensioni (attenzione alla durata delle telefonate, poiché il costo è elevato), dalle cabine telefoniche oppure dall’ufficio postale con scheda telefonica. Per quanto riguarda i telefoni cellulari, occorre assicurarsi che siano abilitati al roaming internazionale.
Dall’Italia per telefonare a Medjugorje occorre digitare il prefisso 00387 36 seguito dal numero di telefono desiderato.
Elettricità
Le prese elettriche sono del tipo “tedesco” Suko – profilo tondo senza spina centrale, è consigliato munirsi di adattatori , ma a Medjugorje non esiste questa difficoltà, in quanto in tutte gli alberghi e case pensioni, esistono prese elettriche europee.
Documenti
Da febbraio 2003 per tutti i cittadini della Comunità Europea è sufficiente un documento valido per l’espatrio per entrare in Bosnia-Erzegovina
Documenti accettati sono:
- passaporto ordinario con validità residua di almeno 90 giorni oltre la data di rientro dal viaggio, rilasciato dalle Questure dai 0 anni in su.
- carta di identità elettronica o cartacea valida per l’espatrio rilasciata dai Comuni (a partire dal 14 Maggio 2011 la carta d’identità viene rilasciata anche ai bambini da 0 a 15 anni ed è valida per l’ingresso in Bosnia Erzegovina).
Per i minori di anni 14, qualora non posseggano un documento (passaporto o carta d’identità) che indichi i nomi dei genitori o viaggino con uno solo dei genitori o da soli devono avere, oltre al documento di identificazione, una dichiarazione di assenso del/i genitore/i o di chi ne fa le veci (parenti o accompagnatori) che ne attesti l’affidamento nonché una copia del certificato di nascita per evincere i nomi dei genitori.
I cittadini di altre nazionalità dovranno richiedere alle autorità competenti (Ambasciata o Consolato) quali sono i documenti necessari per recarsi in Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina. Vi invitiamo a fare molta attenzione ai documenti necessari per i minori di 14 anni.
Non sono validi i seguenti documenti:
- tessera AT/BT;
- certificato di nascita con fotografia (rilasciato dalle Questure per i minori di anni 15).
Vi chiediamo di segnalare espressamente qualsiasi tipo di malattia grave (malattie anche di natura spirituale quali possessioni di origine diabolica) affinché la nostra organizzazione valuti se ci sono le condizioni necessarie perché il pellegrinaggio si svolga nel migliore dei modi a tutela di eventuali rischi e disagi nei confronti dell’ammalato stesso e del resto dei partecipanti..