Testimonianza di Catalina Rivas su LA SANTA MESSA (Padre Daniel Gagnon, OMI. Responsabile della Dottrina della Fede Arcidiocesi del Messico dichiara: IN QUESTO SCRITTO, NON TROVO NIENTE CHE SIA CONTRARIO ALLA FEDE E ALLA DOTTRINA DELLA CHIESA”.“NON È MIA COMPETENZA DARE CONFERMA DEL SUO CARATTERE SOPRANNATURALE. TUTTAVIA, LO RACCOMANDO PER LA SUA ISPIRAZIONE SPIRITUALE”. Aprile 2000.

3.-Catalina-Rivas1Catalina Rivas, mistica stigmatizzata. Vive a Cochabamba, in Bolivia. Nella prima metà degli anni 90 viene scelta da Gesù per trasmettere al mondo i suoi messaggi. In pochi giorni riempie centinaia di pagine di quaderno fitte di testo. Per scrivere tre quaderni da cui venne tratto il libro “La Grande Crociata dell’Amore”, Catalina impiegò appena 15 giorni. I messaggi sono di una grande bellezza, profondità e validità teologica eppure Catalina non aveva terminato le scuole medie superiori e non aveva mai letto la Bibbia. Tutti i messaggi dettati da Gesù sono stati raccolti in 8 libri e il 2 aprile 1998 hanno ricevuto l’imprimatur dell’Arcivescovo di Cochabamba, Mons. René Fernàndez Apaza. Catalina dal 1994 porta su di sé le piaghe, le stigmate del Signore che appaiono, di solito, il Venerdì Santo. Nell’ottobre del 1994, mentre si trovava in pellegrinaggio a Conyers, negli Stati Uniti, Catalina vide improvvisamente una forte luce attorno al crocifisso e sentì il bisogno di offrire sé stessa e la sua vita al Signore. Vide 4 raggi di luce che uscivano dalle mani , dai piedi e dal costato di Gesù crocifisso, i quali penetrarono nelle sue mani, nei piedi e nel suo cuore come fulmini. Gesù le rivela che dopo l’ora della tribolazione, dopo la “purificazione”, l’umanità assisterà all’avvento del “Regno della pace, dell’amore, della concordia sulla terra).

CATALINA-RIVAS_-1Sulla meravigliosa catechesi con la quale il Signore e la Vergine Maria ci stanno istruendo, in primo luogo, insegnandoci il modo di pregare il Santo Rosario, di pregare con il cuore, di meditare e di trarre profitto dei momenti di incontro con Dio e con la nostra Madre benedetta, sul modo di Confessarsi bene; inoltre, sulla conoscenza di ciò che avviene nella Santa Messa e sul modo di viverla con il cuore. È questa la testimonianza che devo e voglio dare al Mondo intero, per la maggior Gloria di Dio e per la salvezza di chiunque voglia aprire il proprio cuore al Signore. Affinché molte Anime, Consacrate a Dio, ravvivino il fuoco dell’Amore per Cristo, sia quelle che hanno nelle loro mani il potere di farlo scendere sulla Terra per essere nostro nutrimento, sia le altre, affinché perdano l’uso di riceverlo per “abitudine” e rivivano il meraviglioso stupore dell’incontro quotidiano con l’Amore, affinché i miei fratelli e sorelle laici di tutto il Mondo vivano il più grande dei Miracoli con il cuore:
LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA EUCARISTIA
Era la vigilia del giorno dell’Annunciazione, e i componenti del nostro “Gruppo” erano andati a Confessarsi.
Alcune signore del “Gruppo di Preghiera” non riuscirono a farlo e rimandarono la Confessione al giorno seguente, prima della Santa Messa.
Quando il giorno seguente giunsi in Chiesa, un po’ in ritardo, il Signor Arcivescovo e i Sacerdoti stavano già entrando nel Presbiterio.
In quel momento, la Vergine disse, con la Sua Voce dolce e soave che raddolcisce l’Anima:
“Oggi, per te, è un giorno di apprendistato, e voglio che tu faccia molta attenzione perché, di ciò che sei testimone, oggi, tutto ciò che vivrai in questo giorno, dovrai farne partecipe l’Umanità”.
Rimasi sorpresa, senza comprendere, ma cercando di essere molto attenta.
MOMENTO DELL’ATTO PENITENZIALE
La prima cosa della quale mi resi conto era un coro di bellissime voci che cantavano, come se venisse da lontano; in alcuni momenti, la musica si avvicinava, poi si allontanava, come se si trattasse di un suono portato dal vento.
Il Signor Arcivescovo cominciò la Santa Messa e, giunto all’Atto Penitenziale, la Santissima Vergine disse:
“Dal profondo del tuo cuore, chiedi perdono al Signore per tutte le tue colpe, per averLo offeso: così potrai partecipare, degnamente, al privilegio di assistere alla Santa Messa”.
È certo che, per una frazione di secondo, pensai: “Sono certamente in Grazia di Dio, mi sono appena confessata ieri sera!”.
La Vergine rispose: “Credi forse che tu, da ieri sera, non abbia offeso il Signore?
Lascia che ti ricordi alcune cose. Quando stavi uscendo per venire qui, la ragazza che ti aiuta ti si avvicinò per chiederti alcune cose e, poiché eri in ritardo, sbrigativamente le rispondesti in modo non molto cortese. È stata una mancanza di Carità da parte tua. E dici di non avere offeso Dio?”.
“Nella strada che hai fatto per venire fin qui, un autobus ha intralciato la tua strada e ti ha quasi urtato e tu hai detto un’abbondante
quantità di cose contro quel pover’uomo, invece di venire in Chiesa, facendo le tue orazioni, preparandoti per la Santa Messa. Hai mancato di Carità, hai perso la pazienza e la pace. E dici di non aver offeso il Signore?”.
“E arrivi all’ultimo momento, quando già la fila dei Celebranti sta uscendo per Celebrare la Messa… e stai per parteciparvi, senza una previa preparazione…”.
“Va bene, Madre mia, non mi dire di più, non ricordarmi altre cose, altrimenti morirò immediatamente di vergogna e di dolore” – risposi.
La Vergine rispose:
“Perché arrivare all’ultimo momento? Dovreste essere qui, prima, per poter fare una preghiera e chiedere al Signore di mandare il Suo Santo Spirito, perché vi conceda uno Spirito di pace, che scacci via lo Spirito del Mondo, le preoccupazioni, i problemi, le distrazioni e poter essere, così, capaci di vivere questo momento tanto sacro. Invece, arrivate quasi all’inizio della Celebrazione e vi partecipate come se andaste ad assistere ad un evento qualsiasi, senza nessuna preparazione spirituale. Perché?
È il Miracolo più grande, e voi avete la possibilità di vivere il momento del più grande regalo da parte dell’Altissimo, ma non lo sapete apprezzare”.
AL MOMENTO DEL GLORIA
È bastato così.
Mi sentivo così male che fu più che sufficiente perché chiedessi perdono a Dio, non solamente per le colpe di quel giorno, ma per tutte le volte che, come moltissime altre persone, ho aspettato che terminasse l’omelia del Sacerdote per entrare in Chiesa.
Per tutte quelle volte che non ho saputo o che ho rifiutato di capire che cosa significava essere lì, e per quelle altre volte che, essendo forse la mia Anima piena di peccati più gravi, avevo osato partecipare alla Santa Messa.
Era un giorno festivo e si doveva, quindi, recitare il Gloria. La Santa Vergine disse:
“Glorifica e benedici, con tutto il tuo Amore, la Santissima Trinità, riconoscendoti una Sua Creatura”.
Come fu diverso quel Gloria! Mi vidi, d’un tratto, in un altro luogo, pervaso di Luce, davanti alla Presenza Maestosa del Trono di Dio, tutto pieno di Luce.
Con quanto Amore, ringraziando, ho ripetuto… “Per la Tua Gloria Immensa, noi Ti Lodiamo, Ti Benediciamo, Ti Adoriamo, Ti Glorifichiamo, Ti Rendiamo Grazie, Signore, Dio, Re del Cielo, Dio Padre Onnipotente – e mi immaginavo il Volto paterno del Padre, pieno di Bontà… – Signore, Unico Figlio, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, Tu che togli i peccati del Mondo …” – e Gesù stava davanti a me, con quel Volto, pieno di tenerezza e di Misericordia… “perché Tu solo sei Dio, solo Tu, Altissimo Gesù Cristo, con lo Spirito Santo…” – il Dio dell’Amore perfetto, Quello che, in questo momento, fa trasalire tutto il mio Essere…
E ho chiesto: “Signore, liberami da ogni Spirito cattivo; il mio cuore Ti appartiene, Signore mio, mandami la Tua Pace, per ottenere il miglior beneficio da questa Eucaristia e perché la mia vita dia migliori frutti. Spirito Santo di Dio, trasformami, opera in me, guidami! O Dio, dammi i doni di cui necessito per servirti meglio…!”.
AL MOMENTO DELLA LETTURA DEL VANGELO E ALL’OMELIA
Giunse il momento della Liturgia della Parola e la Vergine mi fece ripetere:
“Signore, voglio, oggi, ascoltare la Tua Parola e dare frutto abbondante; che il Tuo Santo Spirito mondi il terreno del mio cuore, perché la Tua Parola cresca e si sviluppi, purifica il mio cuore ,perché sia ben disposto”.
La Santa Vergine disse:“Voglio che tu stia attenta alle Letture e a tutta l’Omelia del Sacerdote. Ricorda che la Bibbia dice che la Parola di Dio non ritorna senza aver dato frutto. Se stai attenta, resterà qualcosa in te di tutto quello che ascolti. Devi cercare di ricordare, tutto il giorno, quelle Parole, che lasceranno in te un’impronta. Potranno essere una volta due frasi, poi sarà l’intera Lettura del Vangelo, qualche volta solo una parola, da assaporare per il resto del giorno; questo si farà carne in te perché è questa la maniera di trasformare la vita, e fare in modo che la Parola di Dio trasformi.
Ed ora, dillo al Signore che sei qui per ascoltare ciò che tu vuoi che Egli dica, oggi, al tuo cuore”.
Ringrazio nuovamente Dio, perché mi dà l’opportunità di ascoltare la Sua Parola; chiedo perdono per aver mantenuto un cuore tanto duro, per così tanti anni, per aver insegnato ai miei figli ad andare alla Messa la Domenica, perché così comandava la Chiesa, e non per Amore e per il bisogno di riempirsi di Dio…
Io che avevo assistito a tante Eucaristie, più che altro come un obbligo, e avevo creduto, con questo, di essere salva… di viverla, nemmeno per sogno, di porre attenzione alle Letture e all’Omelia del Sacerdote, anche meno.
Quale dolore ho provato per tanti anni persi inutilmente, a causa della mia ignoranza!…
Quanta superficialità nelle Messe alle quali assistiamo quando c’è un Matrimonio, o una Messa per un morto, oppure perché ci teniamo a farci vedere dagli altri!
Quanta ignoranza riguardo questa nostra Chiesa e riguardo i Sacramenti!
Quanto spreco nel voler istruirci e coltivarci nelle cose del Mondo, che in un momento possono sparire, senza che nulla rimanga e che, alla fine della vita, non ci servono neanche ad aggiungere un minuto alla nostra esistenza!
Ma di quello che ci farà guadagnare un poco di Cielo sulla Terra e poi la Vita Eterna, non sappiamo niente, e tuttavia ci chiamiamo Uomini e Donne istruiti…!
AL MOMENTO DELL’OFFERTORIO
Si giunse, poco dopo, all’Offertorio e la Santissima Vergine disse:
“Recita così, (e io la seguivo):
Signore, Ti offro tutto ciò che sono, quello che ho, quello che posso, tutto pongo nelle Tue mani.
Eleva Tu, Signore, quel poco che io sono. Per i meriti di Tuo Figlio, trasformami, Dio Altissimo.
Intercedi per la mia Famiglia, per i miei Benefattori, per ogni Membro del nostro Apostolato, per tutte le Persone che ci combattono, per quelli che si raccomandano alle mie povere preghiere…
Insegnami ad umiliare il mio cuore, affinché il loro cammino sia meno duro…!
E così che pregavano i Santi e così voglio che facciate”.
E’ questo che Gesù vuole che si faccia: che umiliamo il nostro cuore, affinché loro non sentano la durezza, ma che, invece, alleviamo loro il dolore del venire calpestati.
Anni dopo, ho letto un libretto di preghiere di un Santo che amo molto: José Maria Escrivà de Balaguer.
Lì, trovai una preghiera simile a quella che mi aveva insegnato la Vergine.
Certe volte, questo Santo, al quale mi affido, rendeva omaggio alla Vergine Santissima con quelle preghiere.
All’improvviso, cominciarono ad alzarsi in piedi delle persone che non avevo visto prima.
Era come se dal fianco di ogni persona, che si trovava nella Cattedrale, uscisse un’altra persona; la Cattedrale si riempì così di varie persone giovani e belle, vestite con tuniche bianchissime.
Si diressero fino al corridoio centrale, procedendo poi verso l’Altare.
La Santa Vergine disse:
“Osserva, sono gli Angeli Custodi di ognuna delle persone che si trovano qui.
È il momento nel quale il vostro Angelo Custode porta le vostre offerte e preghiere all’Altare del Signore”.
In quel momento, ero completamente in preda ad un grande stupore, perché quegli Esseri avevano un volto tanto bello e tanto raggiante da non potersi immaginare.
I volti risplendevano bellissimi, quasi femminili, benché, senza alcun dubbio, l’aspetto generale del corpo, delle mani e la statura fossero di uomo.
I piedi nudi non poggiavano al suolo, ma piuttosto andavano come scivolando, come se scorressero via.
Era una Processione bellissima!
Alcuni di loro portavano una specie di vassoio d’oro, con qualcosa che risplendeva di una forte luce bianco dorata.
La Santa Vergine disse:
“Sono gli Angeli Custodi delle persone, e stanno offrendo questa Santa Messa per molte e varie intenzioni, di quelle persone che sono coscienti di ciò che significa questa Celebrazione, di quelle che hanno qualcosa da offrire al Signore…”.
“In questo momento, offrite le vostre pene, i vostri dolori, le vostre speranze, le vostre gioie e tristezze, le vostre richieste. Ricordatevi che la Santa Messa ha un valore infinito, quindi, siate generosi nell’offrire e nel chiedere”.
Dietro ai primi Angeli, ne venivano degli altri, che non avevano niente nelle mani: le avevano vuote.
La Santa Vergine disse:
“Sono gli Angeli delle persone che, pur essendo qui, non offrono mai niente, che non sono interessate a vivere ogni momento liturgico della Messa e non hanno offerte da portare all’Altare del Signore”.
Per ultimi, vi erano degli altri Angeli, che erano piuttosto tristi, con le mani giunte, in preghiera, ma con gli occhi bassi.
La Santa Vergine disse:
“Sono gli Angeli Custodi delle persone che, pur essendo qui, è come se non ci fossero, vale a dire delle persone che sono venute per forza, che sono venute perché si sentono obbligate, ma senza nessun desiderio di partecipare alla Santa Messa e, così, gli Angeli vanno tristemente, perché non hanno niente da portare all’Altare, salvo le loro proprie preghiere”.
“Non intristite il vostro Angelo Custode…Pregate molto, pregate per la conversione dei Peccatori, per la Pace nel Mondo, per i vostri Famigliari, per il vostro Prossimo e per quelli che si raccomandano alle vostre preghiere. Pregate, pregate molto, non solo per voi, ma anche per gli altri”.
“Ricordatevi che l’offerta più gradita al Signore la fate quando offrite voi stessi come olocausto, così che Gesù, nello scendere, vi trasformi con i Suoi propri Meriti.
Cosa avete da offrire al Padre che sia solo vostro? Il nulla e il peccato, ma, se vi offrite in unione ai meriti di Gesù, fate un’offerta gradita al Padre”.
Quello spettacolo, quella Processione era così bella che difficilmente potrebbe essere paragonata ad altro.
Tutte quelle Creature Celesti, davanti all’Altare, facevano una riverenza, alcune ponendo la loro offerta al suolo, altre prostrandosi in ginocchio con la fronte quasi a terra e, dopo essere giunte lì, sparivano alla mia vista.
AL MOMENTO DEL PREFAZIO SANTO… SANTO… SANTO…
Giunse il momento finale del Prefazio e quando l’Assemblea cominciò a dire: “Santo, Santo, Santo”, immediatamente, tutto quello che era dietro ai Celebranti sparì.
Dal lato sinistro del Signor Arcivescovo, in forma diagonale all’indietro, apparvero migliaia di Angeli piccoli e Angeli grandi, Angeli con delle ali immense, Angeli con delle ali piccole, Angeli senza ali come i primi, tutti vestiti con delle tuniche simili alle albe (abito) bianche dei Sacerdoti o dei Monaci.
Tutti si inginocchiavano con le mani giunte, in preghiera e, in segno di riverenza, chinavano il capo. Si sentiva una musica bellissima, come se vi fossero moltissimi cori con voci diverse e tutti, all’unisono e insieme al popolo, dicevano: “Santo, Santo, Santo…”.
AL MOMENTO DELLA CONSACRAZIONE
Era giunto il momento della Consacrazione, il momento del più meraviglioso dei Miracoli…
Dal lato destro dell’Arcivescovo, in linea ancora diagonale verso l’indietro, partiva una moltitudine di persone, vestite con la stessa tunica, ma dai colori pastello: rosa, verde, celeste, lilla, giallo. In poche parole, diversi e deliziosi colori.
Anche i loro volti splendevano, pieni di gioia, pareva che fossero tutti della stessa età.
Si poteva notare (ma non saprei dire perché) che erano persone di età diversa, ma nei volti erano tutti uguali, senza rughe, felici. Tutti si inginocchiavano, prima del canto del “Santo, Santo, Santo, è il Signore…”.
La Santa Vergine disse:
“Sono tutti i Santi e i Beati del Cielo e, fra di essi, vi sono anche le Anime dei vostri Famigliari, che godono già della Presenza di Dio”.
E poi, La vidi, proprio alla destra del Signor Arcivescovo… un passo indietro rispetto a Monsignore, era un po’ sollevata dal suolo, inginocchiata, sopra dei veli molto fini, nello stesso tempo trasparenti e luminosi, come acqua cristallina, la Santissima Vergine, con le mani giunte, guardava con attenzione e rispetto il Celebrante. Stando là, mi parlava, ma in silenzio, direttamente al cuore e senza guardarmi.
La Santa Vergine disse:
“Ti colpisce il fatto di vedermi un poco più indietro del Monsignore, vero? Ma così deve essere!…
Per quanto Mi ami, il Figlio Mio non mi ha dato la dignità che dà a un Sacerdote, di poterlo portare quotidianamente tra le mie mani, come lo fanno le mani sacerdotali.
Ecco perché provo un profondissimo rispetto per il Sacerdote e per quel Miracolo che Dio realizza attraverso di lui, che debbo inginocchiarmi dinnanzi a loro”.
Dio mio, quanta dignità, quanta Grazia riversa il Signore sulle Anime Sacerdotali e noi non ne siamo coscienti e, talvolta, nemmeno tanti di loro!
Di fronte all’Altare, cominciarono a presentarsi delle ombre di persone di colore grigio, che sollevavano le mani verso l’alto.
La Santa Vergine disse:
“Sono le anime Benedette del Purgatorio che aspettano le vostre preghiere, per trovare refrigerio. Non cessate di pregare per loro. Pregano per voi, ma non possono pregare per loro stesse, siete voi che dovete pregare per loro, per aiutarle ad uscire per incontrarsi con Dio e godere di Lui, eternamente”.
“Come vedi, Io sono qui, sempre… La gente fa pellegrinaggi, cerca i luoghi delle Mie Apparizioni, e questo va bene per tutte le Grazie che si ricevono in quei luoghi, ma in nessuna Apparizione, in nessun luogo io sono Presente per più tempo, come durante la Santa Messa. Ai piedi dell’Altare, dove si celebra l’Eucaristia, sempre mi potrete trovare; io rimango ai piedi del Tabernacolo, insieme agli Angeli, perché sto sempre con Lui”.
Vedere quel bel Volto della Madre, nel momento del “Santo”, come pure tutti gli altri, con il volto risplendente, con le mani giunte in attesa di quel Miracolo che si ripete continuamente, era proprio come stare nel Cielo stesso.
E pensare che c’è della gente, che vi sono delle persone che in quel momento possono essere distratte, che magari stanno parlando… Lo dico con dolore, e sono molti più uomini che donne, che se ne stanno in piedi, con le braccia conserte, come se dovessero rendere un omaggio al Signore da pari a pari, da uguale ad uguale.
La Santa Vergine disse:
“Dillo agli Esseri Umani, che mai un uomo è così davvero uomo come quando piega i ginocchi davanti a Dio!”.
Il Celebrante pronunciò le parole della “Consacrazione”. Era una persona di statura normale, ma all’improvviso cominciò a crescere, a riempirsi di luce, di una Luce Soprannaturale, tra il bianco e il dorato, che lo avvolgeva e diventava fortissima nella parte del volto, tanto che non si potevano più vedere i suoi lineamenti. Quando ha sollevato l’Ostia, ho visto che le sue mani avevano sul dorso dei segni, dai quali usciva molta luce. Era Gesù!…
Era Lui, che, con il Suo Corpo, avvolgeva quello del Celebrante, come se circondasse amorosamente le mani del Signor Arcivescovo. In quel momento, l’Ostia cominciò a crescere, a crescere in modo enorme e, in essa, il Volto meraviglioso di Gesù che guardava verso il Suo Popolo.
Istintivamente, abbassai la testa e nostra Signora, la Vergine Maria, disse:
“Non distogliere lo sguardo, alza gli occhi, contemplalo, incrocia il tuo sguardo con il Suo e ripeti la preghiera di Fatima: “Gesù mio, io credo, adoro spero e Ti amo. Ti chiedo perdono per tutti quelli che non credono, non adorano, non sperano e non Ti amano. Perdono e Misericordia…”. Adesso, digli quanto Lo ami, rendi il tuo omaggio al Re dei Re”.
Vi dico: pareva che dall’Ostia enorme guardasse solo me, ma seppi che contemplava, allo stesso modo, ogni persona, pieno di Amore… Quindi, chinai il capo fino ad avere la fronte a terra, come facevano tutti gli Angeli e i Beati del Cielo.
Per una frazione di secondo, pensai che era lo stesso Gesù, che avvolgeva il corpo del Celebrante e, nello stesso tempo, si trovava nell’Ostia, che quando il Celebrante l’abbassava, diventava nuovamente piccola.
Avevo le guance piene di lacrime, non potevo uscire dal mio stato di meravigliato stupore.
Non appena il Monsignore iniziò a pronunciare le parole di Consacrazione del vino, insieme alle sue parole, incominciarono ad apparire dei bagliori come lampi, nel cielo e sullo sfondo. La Chiesa non aveva più né tetto, né pareti, tutto era buio, vi era solamente quelle Luce che brillava nell’Altare.
All’improvviso, sospeso in aria, vidi Gesù, Crocefisso, dalla testa fino alla parte bassa del torace.
Il tronco trasversale della Croce era sostenuto da grandi e forti mani. Dal centro di quello splendore, si distaccò un piccolo lume, come una colomba molto piccola e molto brillante che, fatto velocemente il giro di tutta la chiesa, si posò sulla spalla sinistra del signor Arcivescovo, che continuava ad essere Gesù, perché potevo distinguere la Sua
capigliatura sciolta, le Sue Piaghe luminose, il Suo grandioso corpo, ma non vedevo il Suo Volto.
In alto, Gesù Crocefisso stava con il Viso reclinato sulla Spalla destra. Si vedevano sul Volto e sulle Braccia i segni dei colpi e delle ferite. Sul Costato destro, all’altezza del Petto, vi era una ferita da cui usciva, a fiotti, verso sinistra, del Sangue e, verso destra, qualcosa che sembrava Acqua, però molto brillante; ma erano, piuttosto, fasci di Luce quelli che si dirigevano verso i Fedeli, muovendosi a destra e a sinistra.
Mi stupiva la quantità di Sangue che traboccava dal Calice e pensai che avrebbe impregnato e macchiato tutto l’Altare, ma non ne cadde una sola goccia!
In quel momento, la Vergine disse:
“Te lo ripeto: questo è il Miracolo dei Miracoli, per il Signore non esistono né tempo, né distanza e nel momento della Consacrazione, tutta l’assemblea viene trasportata ai piedi del Calvario, nel momento della Crocifissione di Gesù”.
Può qualcuno immaginarselo?
I nostri occhi non lo possono vedere, ma tutti siamo là, nello stesso momento, nel quale lo stanno Crocefiggendo e mentre chiede perdono al Padre, non solamente per quelli che Lo uccidono, ma per ognuno dei nostri peccati: “Padre, perdonali perché non sanno quello che fanno!”.
A partire da quel giorno, e non mi interessa se mi prendono per pazza, io chiedo a tutti di inginocchiarsi, chiedo a tutti di cercare di vivere con il cuore e con tutta la sensibilità di cui sono capaci, quel privilegio che il Signore ci concede.
AL MOMENTO DEL PADRE NOSTRO
Quando stavamo per cominciare a pregare il “Padre Nostro”, parlò il Signore, per la prima volta, durante la Celebrazione, e disse:
“Ecco, voglio che tu preghi con la maggiore profondità di cui sei capace e che, in questo momento, ti ricordi della persona o delle persone che ti hanno causato più male nella tua vita, affinché tu li abbracci e li stringa a te e dica loro con tutto il cuore:
“Nel Nome di Gesù, io ti perdono e ti auguro la pace. Nel Nome di Gesù, ti chiedo perdono e mi auguro di avere la pace”. Se questa persona merita la pace, la riceverà e ne avrà un gran bene; se questa persona non è capace di aprirsi alla pace, quella pace tornerà al tuo cuore.
Ma non voglio che tu riceva o dia la pace ad altre persone, fino a quando non sei capace di perdonare e di provare quella pace dapprima nel tuo cuore”.
“Fate attenzione a quello che fate – continuò il Signore – voi ripetete nel Padre Nostro: perdonaci come noi perdoniamo quelli che ci offendono.
Se siete capaci di perdonare, e non come dicono alcuni, di dimenticare, state mettendo delle condizioni al perdono di Dio. State dicendo: perdonami, soltanto come io sono capace di perdonare, non di più”.
Non so come spiegare il mio dolore, nel comprendere quanto possiamo ferire il Signore e quanto possiamo, noi stessi, offenderlo con tanti rancori, con i cattivi sentimenti e le cose cattive che nascono dai complessi e dalla suscettibilità. Perdonai, perdonai di cuore e chiesi perdono a tutti quelli che, talvolta, mi avevano offeso, per sentire la pace del Signore.
AL MOMENTO DELLA PACE E DELLA RICONCILIAZIONE
Il Celebrante diceva: “… concedici la pace e l’unità…” e quindi: “La pace del Signore sia con tutti voi…”.
Vidi, d’un tratto, fra alcune persone che si abbracciavano (non tutte), venire a porsi in mezzo una Luce molto intensa.
Seppi che era Gesù e mi slanciai, allora, ad abbracciare la persona che avevo a fianco.
Potei sentire davvero, in quella Luce, l’abbraccio del Signore: era Lui che mi abbracciava per darmi la Sua pace, perché in quel momento io ero stata capace di perdonare e di togliere dal mio cuore ogni offesa contro altre persone. Questo è ciò che Gesù vuole condividere quel momento di gioia, in un abbraccio, per farci trovare la Sua Pace.
AL MOMENTO DELLA SANTA COMUNIONE
Arrivò il momento della Comunione dei Celebranti, e qui tornai a notare la presenza di tutti i Sacerdoti, insieme al Monsignore.
Mentre egli si Comunicava, la Santa Vergine disse: “Questo è il momento di pregare per il Celebrante e per i Sacerdoti che lo accompagnano.
Ripeti con Me: “Signore, Benedicili, Santificali, Aiutali, Purificali, Amali, abbine cura, sostienili con il Tuo Amore…”. Ricordatevi di tutti i Sacerdoti del Mondo, pregate per tutte le Anime Consacrate…”.
Amati fratelli, questo è il momento in cui dobbiamo pregare, perché loro sono la Chiesa, come lo siamo anche noi laici. Molte volte, i laici esigono molto dai Sacerdoti, però siamo incapaci di pregare per loro, di capire che sono persone umane, di comprendere e apprezzare la solitudine che, molto spesso, può circondare un Sacerdote.
Dobbiamo capire che i Sacerdoti sono persone come noi e che hanno bisogno di comprensione, di assistenza, che hanno bisogno di affetto e di attenzioni da parte nostra, perché stanno dando la loro vita per ognuno di noi, come Gesù, Consacrandosi a Lui.
Il Signore vuole che la gente del “gregge”, che Dio ha affidato loro, preghi e aiuti il proprio Pastore a santificarsi. Un giorno o l’altro, quando saremo nell’Aldilà, comprenderemo la meraviglia, compiuta dal Signore, nel darci dei Sacerdoti che ci aiutano a salvare la nostra Anima.
La gente cominciò ad uscire dai banchi per andare a Comunicarsi. Era giunto il grande momento dell’incontro, della “Comunione”.
Il Signore mi disse: “Aspetta un momento, voglio che tu osservi qualcosa…”. Spinta da un impulso interiore, diressi lo sguardo verso la persona che stava per ricevere la Comunione sulla lingua dalla mano del Sacerdote.
Devo chiarire che questa persona era una delle signore del nostro “Gruppo”, che, la sera prima, non era riuscita a Confessarsi, ma che si era Confessata questa mattina, prima della Santa Messa. Quando il Sacerdote ebbe posto la Sacra Ostia sulla sua lingua, vi fu come un lampo di luce: quella luce, di colore bianco dorato intenso, attraversò questa persona, prima dalla spalla e poi circondando la spalla, gli omeri e la testa.
Il Signore disse: “È così che Io mi compiaccio nell’abbracciare un’Anima, che viene a ricevermi, con il cuore puro!”. Il tono della voce di Gesù era quello di una persona felice. Io ero stupita nell’ammirare quell’amica, che tornava al suo posto, circondata di luce, abbracciata dal Signore.Ho pensato alle meraviglie che noi, tante volte, perdiamo, perché andiamo a ricevere Gesù con le nostre piccole o grandi mancanze, mentre dovrebbe essere solo una festa.
Molte volte diciamo che non vi sono Sacerdoti per Confessarsi spesso, ma il problema non consiste nel Confessarsi spesso, il problema consiste
nella nostra facilità a tornare a cadere nel male. D’altronde, così come ci sforziamo di trovare un salone di bellezza o gli uomini un barbiere quando abbiamo una festa, dobbiamo sforzarci anche di andare a cercare il Sacerdote quando abbiamo bisogno che vengano tolte da noi tutte quelle cose sporche, e non avere la sfacciataggine di ricevere Gesù in qualsiasi momento, con il cuore pieno di cose cattive.
Quando mi sono diretta a ricevere la Comunione, Gesù ripeteva:
“L’ultima Cena fu il momento di maggiore intimità con i Miei. In quell’ora dell’Amore, ho istituito quello che agli occhi degli Uomini può sembrare la più grande pazzia: fami prigioniero d’Amore. Ho istituito l’Eucaristia! Ho voluto rimanere con voi, fino alla fine dei Secoli, perché il Mio Amore non poteva sopportare che rimanessero orfani coloro che amavo più della mia vita…”.
Ricevetti quell’Ostia, che aveva un sapore particolare; era una mescolanza di sangue e incenso, che mi inondò interamente. Provavo tanto Amore… che le lacrime scorrevano senza poterle trattenere…
Quando ritornai al mio posto, mentre mi inginocchiavo, il Signore disse:
“Ascolta…”.
E in quel momento cominciai a sentire dentro di me le preghiere di una signora, che era seduta davanti a me e che si era appena Comunicata. Quello che diceva, senza aprire la bocca, era più o meno questo: “Signore, ricordati che siamo alla fine del mese e che non ho i soldi per pagare l’affitto, la rata della macchina, il collegio dei bambini, devi fare qualcosa per aiutarmi…
Per favore, fa che mio marito smetta di bere tanto, non posso sopportare più le sue ubriachezze, e mio figlio minore perderà di nuovo l’anno, se non lo aiuti, questa settimana ha gli esami… e non dimenticarti della vicina, che deve cambiare casa, che lo faccia una buona volta, perché io non la posso sopportare… ecc.”.
AL MOMENTO DELLA PREGHIERA FINALE
In quel momento, il Signor Arcivescovo disse: “Preghiamo”. Ovviamente, tutta l’Assemblea si alzò in piedi per la preghiera finale.
Gesù disse, con un tono triste: “Ti sei resa conto? Non Mi ha detto neanche una volta che Mi ama, non una sola volta ha dato segni di gratitudine per il dono che Io le ho fatto di far scendere la Mia Divinità fino alla sua povera umanità, per elevarla fino a Me. Non una sola volta ha detto: “Grazie, Signore”.
È stata una litania di richieste… e sono così quasi tutti quelli che vengono a ricevermi”.
“Io sono Morto per Amore e sono Risuscitato. Per Amore, aspetto ognuno di voi e per Amore rimango con voi… ma voi non vi rendete conto del fatto che Io ho bisogno del vostro Amore. Ricorda che Sono il Mendicante d’Amore, in quest’ora sublime, per l’Anima”.
Vi rendete conto, voi, che Egli, l’Amore, sta chiedendo il nostro Amore e che noi non glielo diamo? Ed evitiamo anche di andare a questo incontro con l’Amore degli Amori, con l’unico Amore che Si dà in oblazione permanente.
AL MOMENTO DELLA BENEDIZIONE FINALE
Quando il Celebrante stava per dare la “Benedizione”, la Santissima Vergine parlò di nuovo e disse: “Fai attenzione, osserva bene… Invece di fare il Segno della Croce, voi fate uno ghirigoro. Ricorda che questa Benedizione può essere l’ultima che ricevi, nella tua vita, dalla mano di un Sacerdote. Tu non sai se, uscendo da qui, morirai o no, e non sai se avrai l’opportunità che un altro Sacerdote ti dia una Benedizione. Quelle Mani Consacrate ti stanno dando la Benedizione nel Nome della Santissima Trinità. Pertanto, fai il Segno della Croce con rispetto e come se fosse l’ultimo della tua vita”.
CONSIDERAZIONI FINALI
Quante cose perdiamo, non capendole, e quando non partecipiamo tutti i giorni alla Santa Messa! Perché non fare uno sforzo e cominciare la giornata mezz’ora prima, per correre alla Santa Messa e ricevere tutte le Benedizioni che il Signore vuole riversare su di noi?
Capisco che non tutti, a causa dei loro obblighi, possono farlo ogni giorno, ma almeno due o tre volte per settimana si. Indubbiamente, tanti evitano la Messa della Domenica, con il debole pretesto di avere uno o due o dieci bambini piccoli e, pertanto, non possono assistere alla Santa Messa… Come fanno, quando hanno altri impegni importanti? Che vadano con tutti i bambini, oppure facciano i turni: il marito ci va in un’ora e la moglie in un’altra ora, ma che adempiano i propri obblighi verso Dio.
Abbiamo tempo per studiare, per lavorare, per divertirci, per riposare, ma non abbiamo tempo per andare a messa neanche la domenica.
Terminata la celebrazione, Gesù mi chiese di rimanere ancora un poco con lui dicendo: “Non andate via di corsa dopo terminata la Messa, rimanete un momento in Mia Compagnia, traetene profitto e lasciate che anche Io possa trarre profitto dalla vostra compagnia…”.
Da bambina, avevo sentito dire da qualcuno che il Signore rimaneva in noi per 5 o 10 minuti, dopo la Comunione. In quel momento, glielo domandai:
“Signore, quanto tempo rimani davvero con noi, dopo la Comunione?”.
Immagino che il Signore debba aver riso per la mia stupidità, perché rispose così: “Tutto il tempo che tu vorrai tenermi con te. Se Mi parli durante tutto il giorno, dedicandomi qualche parola durante le tue faccende, Io ti ascolterò. Io sono sempre con voi! Siete voi che vi allontanate da Me!
Uscite dalla Messa, e per quel giorno è quanto basta. Avete osservato il “Giorno del Signore”, e tutto finisce lì! Non pensate che Mi piacerebbe condividere la vostra vita famigliare con voi, almeno in quel giorno?”.
“Voi, nelle vostre case, avete un luogo per tutto, una stanza per ogni attività, una camera per dormire, un’altra per cucinare, una per mangiare, ecc. ecc. Quale è il luogo che hanno destinato a Me? Deve essere un luogo nel quale non soltanto tenete una Immagine permanentemente impolverata, ma un luogo nel quale, almeno per cinque minuti al giorno, la famiglia si riunisce a ringraziare per la giornata, per il dono della vita, a pregare per le necessità quotidiane, chiedere Benedizioni, protezione, salute…
Tutti hanno un posto nelle vostre case, eccetto Io”.
“Gli Uomini programmano la loro giornata, la settimana, il semestre, le vacanze, ecc. ecc.
Sanno in quale giorno riposeranno, in che giorno andranno al cinema o ad una festa, a visitare la nonna o i nipoti, i figli, gli amici, quando andranno a divertirsi.
Ma quante famiglie dicono, almeno una volta al mese: “Questo è il giorno in cui dobbiamo andare a visitare Gesù, nel Tabernacolo” – e tutta la famiglia viene a fare conversazione con Me, a sedersi di fronte a Me e a parlarmi, a raccontarmi ciò che è accaduto negli ultimi giorni, raccontarmi i problemi, le difficoltà che hanno, chiedermi ciò di cui hanno necessità… Farmi partecipe delle loro faccende! Quante volte?”.
“Io so tutto, leggo anche nel più profondo dei vostri cuori e delle vostre menti, però Mi piace che siate voi a raccontarmi le vostre cose, che Me ne facciate partecipe come con uno della famiglia, come con l’amico più intimo. Quante Grazie perde l’uomo, perché non mi dà un posto nella sua vita!…”.
Quando quel giorno rimasi con Lui, e poi per molti altri giorni ancora, ricevetti degli insegnamenti che, oggi, voglio condividere con voi, in questa missione che mi è stata affidata.
Gesù dice: “Ho voluto salvare le mia creatura, perché il momento in cui sono state aperte le porte del Cielo è stato pieno di troppo dolore. Ricorda che nessuna madre ha nutrito il proprio figlio con la sua carne. Io sono giunto a questo eccesso d’Amore, per comunicarvi i miei meriti”.
“La Santa Messa sono Io Stesso, che prolungo la mia Vita e il mio Sacrificio sulla Croce, in mezzo a voi. Senza i meriti della mia Vita e del mio Sangue, che cosa avete voi per presentarvi davanti al Padre? Il nulla, la miseria e il peccato…”.
“Voi dovreste sorpassare, in virtù, gli Angeli e gli Arcangeli, perché loro non hanno l’opportunità di ricevermi come cibo, voi si! Essi bevono una goccia della Fonte, ma voi, che avete la Grazia di ricevermi, potete bere tutto l’oceano per dissetarvi”.
Il Signore mi parlò, poi, ancora con dolore, di quelle persone che si incontrano con Lui per abitudine. Di quelle che hanno perso il meraviglioso stupore dell’incontro con Lui. Di come la routine fa diventare certe persone così tiepide che non hanno mai niente di nuovo da dire a Gesù, quando Lo ricevono.
E inoltre, delle non poche Anime Consacrate, che perdono l’entusiasmo di innamorarsi del Signore e fanno della loro Vocazione un mestiere, una professione, alla quale non si dedicano più di quanto sia necessario, ma senza amore…
Quindi, il Signore mi parlò dei frutti che ogni Comunione deve portare in noi. Accade, infatti, che ci sia della gente che riceve il Signore, ogni giorno, ma non cambia la propria vita.
Dedicano molte ore alla preghiera, compiono molte opere, ecc., ma la loro vita non si trasforma, e una vita che non si trasforma non può dare frutti autentici per il Signore.
I meriti che riceviamo nell’Eucaristia debbono portare frutti di Conversione in noi e frutti di Carità per i nostri fratelli.
Noi, laici, abbiamo un incarico molto importante dentro la nostra Chiesa: non abbiamo nessun diritto di tacere davanti all’invito che ci fa il Signore, come lo fa ad ogni battezzato, di andare ad annunciare la Buona Novella. Non abbiamo alcun diritto di ricevere tutte queste conoscenze e non darle agli altri, e permettere così che i nostri fratelli muoiano di fame, mentre noi abbiamo tanto pane nelle nostre mani.
Non possiamo stare a vedere la nostra Chiesa andare lentamente in rovina, perché siamo comodi nelle nostre Parrocchie, nelle nostre case, ricevendo e continuando a ricevere tanto dal Signore: la Sua Parola, le Omelie del Sacerdote, i pellegrinaggi, la Misericordia di Dio nel Sacramento della Confessione, l’unione meravigliosa attraverso il Cibo Eucaristico, gli insegnamenti di grandi ministri predicatori…
In altre parole, stiamo ricevendo tanto e non abbiamo il coraggio di uscire dalle nostre comodità, di andare in un carcere, in una comunità terapeutica, di parlare con chi é più bisognoso, di dirgli che non si dia per vinto, che è nato cattolico e che la sua Chiesa ha bisogno di lui, anche lì dove è, sofferente, perché questo suo dolore servirà per redimere altri, perché questo sacrificio gli farà guadagnare la vita eterna.
Non siamo capaci di andare negli ospedali, dove ci sono i malati Terminali e, recitando la Coroncina alla Divina Misericordia, aiutarli con la nostra preghiera, in quei momenti di lotta tra il bene e il male, per liberarli dalle insidie e dalle tentazioni del Demonio. Ogni moribondo ha paura, e anche soltanto tenendo loro la mano, parlando loro dell’Amore di Dio e della meraviglia che li aspetta nel
Cielo, con Gesù, Maria e insieme ai propri cari, che sono già partiti, reca loro conforto.
L’ora, che stiamo vivendo, non ammette che accettiamo l’indifferenza. Dobbiamo essere la mano d’aiuto per i nostri Sacerdoti, andare dove loro non possono arrivare. Ma, per fare questo, per averne il coraggio, dobbiamo ricevere Gesù, vivere con Gesù, alimentarci di Gesù. Abbiamo paura di impegnarci un po’ di più e quando il Signore dice: “Cerca prima il Regno di Dio e il resto ti sarà dato in aggiunta” (Mt 6,33) e questo è quello che conta veramente.
È cercare il Regno di Dio, utilizzando tutti i mezzi e… aprire le mani, per ricevere TUTTO, in aggiunta, perché Egli è il Padrone che paga meglio, l’unico che è attento anche alle tue più piccole necessità!
Fratello, sorella, grazie per avermi permesso di portare a termine la missione che mi è stata affidata, di farti giungere queste pagine.
La prossima volta che assisterai alla Santa Messa, vivila!
So che il Signore compirà anche in te la promessa che “la tua Messa non sarà mai più quella di prima” e quando Lo ricevi… Amalo!… catalina-rivas-stigmatiSperimenta la dolcezza di riposare tra le Piaghe del Suo Costato, aperto per te, per lasciarti la Sua Chiesa e Sua Madre, per aprirti le porte della Casa del Padre Suo e perché tu sia capace di verificare il Suo Amore Misericordioso, attraverso questa Testimonianza e di cercare di corrispondervi con il tuo piccolo Amore.
Che Dio ti benedica in questa Pasqua di Resurrezione. Tua sorella, in Gesù Cristo Vivo, Catalina, Missionaria laica del Cuore Eucaristico di Gesù. Aprile 2000.